Titolo
Text copied to clipboard!Responsabile della Gestione del Rischio
Descrizione
Text copied to clipboard!Responsabilità
Text copied to clipboard!- Identificare e valutare i rischi aziendali potenziali e attuali.
- Sviluppare e implementare strategie di mitigazione del rischio efficaci.
- Monitorare la conformità alle normative e alle politiche interne.
- Collaborare con i vari dipartimenti per integrare la gestione del rischio nei processi aziendali.
- Preparare report dettagliati per la direzione e gli stakeholder.
- Condurre analisi di scenario e valutazioni di impatto.
- Formare il personale sulle procedure di gestione del rischio.
- Gestire le crisi e coordinare le risposte in caso di eventi critici.
- Aggiornare continuamente le politiche di gestione del rischio in base ai cambiamenti normativi.
- Utilizzare software e strumenti specifici per il monitoraggio del rischio.
Requisiti
Text copied to clipboard!- Laurea in Economia, Ingegneria Gestionale, Giurisprudenza o affini.
- Esperienza comprovata nella gestione del rischio aziendale.
- Conoscenza approfondita delle normative di settore e compliance.
- Capacità analitiche e di problem solving avanzate.
- Ottime capacità comunicative e di leadership.
- Conoscenza di software per la gestione del rischio.
- Capacità di lavorare in team e sotto pressione.
- Attitudine proattiva e orientata ai risultati.
- Conoscenza della lingua inglese a livello professionale.
- Disponibilità a formazione continua e aggiornamenti.
Domande potenziali per l'intervista
Text copied to clipboard!- Quali metodologie utilizza per identificare i rischi aziendali?
- Come gestisce la comunicazione dei rischi ai vari livelli aziendali?
- Può descrivere un caso in cui ha mitigato con successo un rischio significativo?
- Quali strumenti software ha utilizzato per la gestione del rischio?
- Come si mantiene aggiornato sulle normative di settore?
- Come affronta situazioni di crisi o emergenze aziendali?
- Qual è la sua esperienza nella formazione del personale sulla gestione del rischio?
- Come integra la gestione del rischio nei processi aziendali?
- Quali sono le sue competenze nella preparazione di report per la direzione?
- Come valuta l'efficacia delle strategie di mitigazione adottate?